Costiera Amalfitana e Penisola Sorrentina sono le principali mete turistiche della Campania. E non solo per il panorama mozzafiato e per il mare ma anche per il turismo enogastronomico tanto amato dai buongustai. Come ogni anno nascono nuovi menu e nuove prelibatezze prevalentemente a base di pesce e molluschi, anche gli eventi legati al mondo dell’enogastronomia aiutano a mettere in risalto ciò che di buono questa terra possa offrire.

Ecco una lista dei migliori ristoranti della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana:

  1. Piazzetta Milù (corso A. De Gasperi 23, Castellammare di Stabia).
    Alle spalle del lungomare stabiese, il ristorante, già noto come braceria, propone una cucina ricercata, interpretando liberamente i sapori del territorio e non solo.
  2. Il Bikini (Strada Statale 145, km 13900, Vico Equenpse).
    Sulla strada tra Castellammare e Vico Equense, incontriamo questo storico complesso turistico, che da sempre ha dato molta importanza anche alla ristorazione. Affacciandosi alla terrazza del ristorante si può godere di un panorama che vi lascerà sicuramente a bocca aperta.
  3. Terrazza Bosquet (piazza Tasso 34, Sorrento).
    Ristorante stellato ubicato all’interno di uno degli alberghi più in e storici di Sorrento, il Grand Hotel Excelsior Vittoria. Cucina gourmet con piatti che faranno contente le papille gustative per non parlare poi dei dolci. Un’esperienza sensoriale da non perdere.
  4. Don Alfonso 1890 (corso Sant’Agata 11, Sant’Agata sui Due Golfi).
    Tra le stelle del firmamento della cucina campana, impossibile non citare la famiglia Iaccarino. Alfonso, il capostipite, ha il merito indiscusso di aver portato la cucina napoletana nel mondo. Buona parte di quello che viene liberamente interpretato nella cucina del Don Alfonso proviene dall’azienda agricola di famiglia Le Peracciole: sette ettari di terra che affacciano sull’isola di Capri, dove si producono olio, ortaggi, limoni. L’ambiente è molto luminoso e rispecchia i colori vivaci del Mediterraneo; in sala l’accoglienza è affidata alle amabili premure di Livia e di suo figlio Mario, mentre ai fornelli c’è Ernesto.
  5. Ristorante Quattro Passi (via Vespucci 13, Loc. Nerano, Massa Lubrense).
    Dirigendosi verso la Costiera Amalfitana, si incappa in Massa Lubrense e nello specifico a Nerano, dove ha sede questo ristorante dal menu completamente a base di pesce e di prodotti, più che a chilometro, a centimetro zero. Ricette del passato o innovative, coniugate sempre in modo da esaltare il territorio.
  6. Taverna del Capitano (piazza delle Sirene 10/11, Loc. Marina del Cantone, Massa Lubrense).
    Una vecchia casa di pescatori trasformata in una taverna che è anche locanda per dare accoglienza agli ospiti. Si può toccare il mare con un dito affacciandosi dalla terrazza. Cucina molto creativa e non trascura di certo tutto ciò che è territorialità infatti lo chef riesce a esaltare e a interpretare in maniera diligente i prodotti della sua terra: il menu è tutto improntato sui piatti a base di pesce, da quello crudo a quello cotto. La cottura è volutamente veloce, affinché si possa ricavare dai prodotti il meglio della qualità senza snaturarli.
  7. Sal De Riso Costa d’Amalfi (piazza Cantilena 1, Minori).
    Sal De Riso è noto in tutto il mondo per i suoi dolci straordinari. Riesce a coniugare sapori del territorio all’alta pasticceria con maestria. Un cult della Costiera Amalfitana, meta di molti turisti che non sanno tirarsi indietro dinanzi all’arte di questo pasticciere, quindi non potete non gustare la prelibata e delicata delizia al limone.
  8. Ristorante Pizzeria Al Convento (piazza San Francesco 16, Cetara).
    Cetara è un piccolo borgo noto per la pesca di alici e per la colatura. In questo ristorante a base di cucina marinara, non potete perdetevi il cuoppo di alici fritte o la genovese di tonno.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>